FORMAZIONE ED ESPERIENZE PROESSIONALI

Silvia Conte

Insegnante autorizzata del Metodo Feldenkrais®, accompagnatrice naturalistica o guida escursionistica ambientale, istruttrice di ginnastica posturale.

Professionista appassionata del benessere, con un profondo interesse per il movimento consapevole. Ho scoperto il metodo Feldenkrais attraverso il teatro, dove ho compreso l’importanza della connessione tra corpo e mente. Questa rivelazione mi ha spinto a intraprendere una formazione nel metodo, culminata nel 2005 con il conseguimento dell’attestato.

Negli anni, ho ampliato le mie competenze diventando istruttrice di Ginnastica Posturale e Accompagnatrice Naturalistica. Ho ideato le “Passeggiate Fluide e Consapevoli”, un’esperienza unica in cui i partecipanti sono guidati attraverso la natura, facendo soste per esplorare movimenti a corpo libero ispirati al metodo Feldenkrais. Questa pratica integra il benessere fisico con la bellezza dell’ambiente naturale, creando un approccio olistico alla salute.

La mia esperienza include la collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti del M. Feldenkrais, dove ho partecipato a progetti rivolti a persone con fibromialgia, offrendo sia lezioni aperte al pubblico che sessioni specializzate.Ho avuto il piacere di insegnare il metodo Feldenkrais in abbinamento al canto e al nordicwalking, collaborando con professioniste di vari settori per arricchire l’esperienza dei partecipanti.

La mia formazione con Mara Della Pergola, attraverso il progetto “Lo sguardo in movimento”, ha ulteriormente arricchito il mio approccio, permettendomi di utilizzare l’arte come un potente strumento di connessione e sensibilizzazione. Sono sempre alla ricerca di nuove opportunità di apprendimento e crescita, con un forte interesse per le collaborazioni e i progetti multidisciplinari che favoriscono la sinergia tra diverse forme di espressione e discipline.

Attualmente, tengo lezioni settimanali di Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM) e ginnastica posturale, e propongo workshop tematici mensili e un evento residenziale annuale. Le mie sessioni individuali del metodo Feldenkrais sono progettate per coloro che desiderano intraprendere un percorso personale, affrontando dolori o migliorando le proprie performance. Con la mia passione per la natura, offro anche trekking e passeggiate, invitando le persone a riscoprire il movimento in armonia con l’ambiente circostante.
Lavoro anche on line.


Aki Osada

Cantante e insegnante di canto e vocalità

Nata a Hiroshima (Giappone), ha ottenuto la laurea magistrale in canto nell’ambito della musica vocale da camera francese, italiana, spagnola, giapponese e brasiliana all’Università Musicale Elisabeth di Hiroshima.

In Italia, ha seguito diversi corsi accademici e masterclass

relativi al canto barocco, alla musica del Seicento e del Settecento e al repertorio liederistico.

In seguito ha lavorato con vari gruppi per diverse manifestazioni di musica medievale e barocca. Nell’ambito liederistico, ha tenuto diversi concerti di lieder giapponesi in Italia e inoltre recentemente ha inciso e interpretato la prima esecuzione assoluta per alcune composizioni di musica contemporanea italiana.

Da qualche anno studia e pratica canto jazz.

In Giappone è stata lettrice di educazione musicale presso l’Università Notre Dame di Hiroshima e ha insegnato musica (pianoforte, solfeggio, canto lirico e corale)a bambini e adulti. Attualmente, in Piemonte e in Valle d’Aosta, insegna canto e tecnica vocale a diverse associazioni di cori e nelle scuole e tiene corsi di canto corale per adulti e bambini, utilizzando un approccio fisiologico basato sulla propria esperienza personale, ispirato da diversi metodi e discipline (metodo Lichtenberg, metodo Feldenkrais, metodo Dalcroze, metodo Gordon, yoga  e Qi gong). Da 2019, Insieme a Silvia Conte (insegnante di metodo Feldenkrais), tiene workshop sulla vocalità.


Mariolina Maffeis

Appassionata di natura, sport, arte e storia pratica Nordic Walking per passione ed è istruttrice SINW (scuola italiana Nordic Walking dal 2020.

Del Nordic Walking ama la bellezza, la completezza del gesto e la libertà che offre nel camminare una volta acquisto; coopera soprattutto con associazioni e piccoli gruppi perché il Nordic Walking è  un bellissimo modo per socializzare facendo attività sportiva all’aperto.

Corsi e certificazioni in ambito formazione SINW: 

Nordic Walking Fitness

Nordic Walking e Diabete

Tecniche e didattica del Nordic Walking

Approfondimento sul Nordic Walking applicato alle malattie neurodegenerative

Primo soccorso per istruttori di Nordic Walking e BLSD

Dinamica del cammino

Corso per allenatori di Nordic Walking agonistico


Riccardo Alciati

Accompagnatore Naturalistico o Guida Escursionistica Ambientale, appassionato conoscitore del territorio e delle sue storie.

Nato a Ivrea in Canavese, già da piccolo seguivo il Gruppo Mineralogico d’Ivrea e gli Amici del Museo Garda. L’esperienza nei boys scouts mi ha avvicinato ancora di più alla scoperta degli ambienti naturali, della flora e fauna.. insegnandomi tecniche manuali, di ecologia, di osservazione… La mia passione è la storia del territorio, nel 2005 ho partecipato allo scavo archeologico e restauro di un percorso nella Riserva Naturale Speciale della Bessa (Bi) e ad altre campagne di scavo archeologico nell’Italia del nord. Con Slow land, associazione di 15 comuni dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, ho collaborato nel tracciare percorsi archeo-storico-naturalistici. Insieme ad altri volontari, per i comuni di Lessolo e Fiorano Canavese abbiamo tracciato un nuovo percorso nella collina fra i due comuni.

“Con 40 anni e più di ricerche storiche, scavi e restauri archeologici, conoscenza dell’ambiente, dei suoi ecosistemi, della sua fauna e flora, della geologia, le mie escursioni sono un arricchimento di conoscenze in molteplici ambiti, che vi faranno appassionare all’A.M.I.”


Alessandro Marchisio

A partire dagli anni ’90 si dedica alla pratica della Meditazione, delle Arti Marziali, dello Shiatsu e della Medicina Cinese.
Dopo la partecipazione ad un corso biennale di Counseling Bioenergetico, continua la sua formazione personale e professionale approfondendo varie tecniche di Respiro (tra cui Rebirthing, Vivation, Respirazione Olotropica), di Comunicazione (PNL, Comunicazione Non Verbale) e di Relazione di Aiuto.

Frequenta da anni gruppi ispirati agli insegnamenti di Osho, segue percorsi legati alla danza e all’espressione corporea e partecipa attivamente a rituali sciamanici. Ha proposto seminari di Qi Gong e Massaggio Cinese presso centri olistici, palestre di psicomotricità e come volontario in carcere e presso Strutture di Accoglienza.
Nel febbraio 2001 incontra per la prima volta le Costellazioni Familiari di Bert Hellingher e nel 2017 inizia la sua formazione con l’Istituto Nemeton.
Attualmente propone incontri individuali e di gruppo di Costellazioni Familiari e Risoluzione dei Traumi.

La sua formazione è in costante evoluzione, alimentata dalla sperimentazione e dall’approfondimento di pratiche affini quali le Biocostellazioni, le Costellazioni Sciamaniche, e le Costellazioni con l’acqua e con gli animali. A ciò si aggiunge la partecipazione a numerosi corsi di comunicazione e crescita personale, per affinare ulteriormente le competenze ed esplorare nuovi strumenti per il benessere e lo sviluppo interiore.


Aggiungiti ai nostri canali social!
Riceverai piccoli “Cadeau” e gli aggiornamenti delle attività

Telegram

WhatsApp

Facebook